27 settembre 2012 | Padova - ORE 17.00

27 settembre 2012
Padova - ORE 17.00

Daniela Del Boca

Intervistata da Tonia Mastrobuoni


Womenomics: perché valorizzare le donne conviene

Speaker
Daniela Del Boca
Quando
Giovedì 27 settembre 2012
ore 17.00
Dove
Centro Congressi "Papa Luciani"
Via Forcellini 170/A
Padova

In Valorizzare le donne conviene l’economista dimostra che, se messe in condizione di parità, le donne potrebbero contribuire alla sostenibilità del sistema pensionistico, il loro lavoro farebbe crescere il reddito delle famiglie, aumenterebbe la domanda di servizi, producendo nuovi posti di lavoro e una nuova ricchezza diffusa, con il conseguente incremento della domanda di consumi.

Un vero e proprio circolo virtuoso che porterebbe a una crescita del prodotto interno lordo stimata intorno al 9%. Famiglie Sole, invece, analizza in modo critico il modello di welfare italiano e fornisce interessanti spunti di riflessione sul futuro delle famiglie, sempre meno sorrette dalle istituzioni pubbliche, e sulla necessità di nuove politiche attive a favore della famiglia.

Daniela Del Boca

Il primo Rapporto OCSE (2011) sul benessere familiare evidenzia i pesanti ritardi del nostro Paese in tre ambiti cruciali: occupazione femminile, povertà infantile e tasso di fertilità. Nel corso della sua carriera di studiosa, Daniela Del Boca ha ricercato le cause di questo ritardo e, dati alla mano, ha dimostrato che mettere le donne nella condizione di poter conciliare famiglia e lavoro farebbe bene all’economia prima che alla coscienza.

Dottore di ricerca all’Università di Wisconsin-Madison, Del Boca è Professore di Economia Politica all’Università di Torino, membro del Collegio Carlo Alberto e Direttore del Centro di Economia della Famiglia (CHILD). È anche Ricercatore Associato presso la New York University, dove ogni anno trascorre periodi di studio e ricerca. Si occupa di economia del lavoro e della famiglia con attenzione al ruolo delle istituzioni. Nel 2007 il Presidente Napolitano le ha conferito l’Ordine del Merito della Repubblica per i suoi contributi alle politiche per la famiglia.

Ha pubblicato molti saggi in riviste internazionali e volumi, sia in Italia che all’estero. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: Valorizzare le donne conviene (Il Mulino, 2012), Famiglie Sole (Il Mulino, 2009) e Social Policies, Labour, Markets and Motherhood (Cambridge University Press, 2008).

Intervistata da

Tonia Mastrobuoni


Guarda il video dell'incontro