6 giugno 2019 | PADOVA - ORE 20.30

6 giugno 2019
PADOVA - ORE 20.30

Tinna Nielsen

L'ideatrice dell'Inclusion Nudging

Intervistata da Chiara Palmerini


Una “spinta gentile” per una crescita inclusiva

REGISTRAMI
Speaker
Tinna Nielsen
Quando
Giovedì 6 giugno 2019
ore 20.30
Dove
Multisala Pio X
Via Bonporti 22
Padova
INGRESSO GRATUITO
CON REGISTRAZIONE

Il mondo sta cambiando a un ritmo e con una portata senza precedenti. Come possiamo promuovere una crescita per tutti e non solo per un numero ristretto di persone?

Tinna Nielsen ci mostrerà come possiamo trasformare le scoperte delle scienze comportamentali in applicazioni pratiche che possono essere usate per “spingere” sempre più persone ad innescare cambiamenti positivi e inclusivi nei luoghi di lavoro, nelle comunità che abitiamo, nell’intera società.

Abbiamo bisogno di una crescita inclusiva perché una società che attinge al talento e alla diversità di ciascuno è una società che migliora l’economia e, soprattutto, la vita. Di tutti.

Registrati all'evento

Ingresso gratuito con registrazione
fino a esaurimento posti

REGISTRAMI

Tinna Nielsen

Antropologa ed economista comportamentale. È stata Global Head of Diversity, Inclusion and Collaboration in Arla Foods. Prima di ricoprire questa posizione ha lavorato per l'Istituto Danese per i Diritti Umani come consulente sui temi della diversità e dell’uguaglianza.

Nel 2013 ha fondato l'organizzazione Move the elephant for inclusiveness. Lavora con organizzazioni e con il World Economic Forum, che nel 2015 l'ha selezionata come Young Global Leader.

Il suo lavoro consiste nell'abilitare e responsabilizzare individui e organizzazioni, attenuando i pregiudizi inconsci e progettando interventi per rendere i comportamenti più inclusivi, migliorare i processi organizzativi, favorire leadership e collaborazione.

È fra i pionieri delle tecniche comportamentali chiamate Inclusion Nudges, che ha sviluppato sulla base dell’esperienza maturata nel suo lavoro sul campo.

Intervistata da

Chiara Palmerini

Giornalista, scrive di scienza, medicina, salute per varie testate nazionali, tra cui Focus e Panorama. Ha pubblicato Quello che alle mamme non dicono - Falsi miti, curiosità e scienza della gravidanza (Codice Edizioni, 2015) e, con Gianna Milano, La rivoluzione delle cellule staminali (Feltrinelli, 2005). È laureata in filosofia della scienza e si è specializzata in giornalismo scientifico alla Boston University.


Guarda la gallery dell'incontro


Guarda il video dell'incontro