31 marzo 2010 | Padova - ORE 18.00

31 marzo 2010
Padova - ORE 18.00

Alberto Alesina

Intervistato da Dario di Vico


Ricchezza, felicità, capitale sociale: per un domani oltre il PIL

Speaker
Alberto Alesina
Quando
Mercoledì 31 marzo 2010
ore 18.00
Dove
Centro Congressi "Papa Luciani"
Via Forcellini, 170/A
Padova

Non credo che gli Stati Uniti debbano insegnarci tutto su tutto, ma in una cosa dovremmo veramente imitarli: l’organizzazione del sistema universitario e il tipo di eccellenza che quel sistema produce.
Alberto Alesina

Alberto Alesina

Alberto Alesina è considerato uno dei maggiori esperti mondiali di politica economica.
È professore di Political Economics ad Harvard, collabora con le più prestigiose riviste scientifiche internazionali ed è un apprezzato editorialista de Il Sole 24 Ore.

Nel suo libro, L’Italia fatta in casa, pubblicato nel 2009 con l’economista Andrea Ichino, Alesina pone uno stimolante interrogativo sulla vera ricchezza del nostro Paese, invitando ad andare oltre i tradizionali indicatori di ricchezza: possiamo sostenere che il nostro Paese, grazie all’apporto produttivo della famiglia, sia più ricco di quel che normalmente si pensi? Un libro che, scrivono i due autori, si pone l’obiettivo di “fare riflettere i lettori sul fatto che il modo «italiano» di concepire la famiglia ha vantaggi e svantaggi, con effetti ramificati che raggiungono angoli della società e dell’economia anche molto lontani dal salotto di casa.

Mercato del lavoro, sistema universitario, condizione della donna, dei bambini e degli anziani, struttura del welfare, senso civico, governance delle aziende, fiducia nelle regole e nelle istituzioni e persino le differenze di sviluppo tra Nord e Sud: sono tutti ambiti sui quali la famiglia italiana influisce”. Stimoli che rappresentano ulteriori importanti segnavia nel nostro viaggio tra i sentieri del presente.

Intervistato da

Dario di Vico

Laureato in Sociologia a Roma. Lavora al Corriere della Sera dal 1989 e ne è stato vice-direttore per cinque anni. Oggi è editorialista e inviato e si occupa prevalentemente di lavoro, industria ed economia reale. Ha scritto Profondo Italia; Piccoli, la pancia del Paese; Milano-Nordest, la troppa distanza; Cacciavite, robot e tablet.


Guarda il video dell'incontro