12 settembre 2019 | PADOVA - ORE 20.30

12 settembre 2019
PADOVA - ORE 20.30

Paolo Flores d'Arcais

Intervistato da Telmo Pievani


Questione di vita e di morte. L’eutanasia come diritto civile

REGISTRAMI
Speaker
Paolo Flores d'Arcais
Quando
Giovedì 12 settembre 2019
ore 20.30
Dove
Villa Ottoboni
Via Padre E. Ramin 1
Padova
INGRESSO GRATUITO
CON REGISTRAZIONE

La Corte Costituzionale ha dato tempo al Parlamento fino al 23 settembre per legiferare in tema di “fine vita”.

Altrimenti interverrà direttamente per stabilire la costituzionalità o meno dell’articolo 580 c.p., che prevede una condanna fino a 12 anni di carcere per chi aiuta (anche solo moralmente, ad esempio accompagnandolo in Svizzera) il malato terminale che voglia porre fine a una vita che ritiene ormai solo tortura.

La questione del diritto all’eutanasia diventa perciò di ineludibile attualità e impone che venga affrontata in termini di razionalità e di eguale dignità tra i cittadini, prescindendo radicalmente da ogni confessionalismo di fede.

Registrati all'evento

Ingresso gratuito con registrazione
fino a esaurimento posti

REGISTRAMI

Paolo Flores d'Arcais

Filosofo, direttore della rivista «MicroMega».
Ha sempre intrecciato il lavoro e l’insegnamento filosofico con l’impegno civile e politico.

È tra gli organizzatori e i leader del movimento studentesco del Sessantotto. Nel 1977 è l’organizzatore del convegno di apertura della Biennale di Venezia dedicata al Dissenso nell'Europa dell’Est. Nel 2002 è con Nanni Moretti l’animatore della stagione dei “girotondi” e della manifestazione del 14 settembre in Piazza San Giovanni a Roma, a cui ha partecipato quasi un milione di persone.

Il suo libro più recente è Questione di vita e di morte (2019). Tra gli altri suoi libri: La guerra del Sacro – terrorismo, laicità e democrazia radicale (2016), Etica senza fede (1992), L’individuo libertario (1999), Il sovrano e il dissidente (2004), Dio esiste? (2005, in controversia con Joseph Ratzinger), Hannah Arendt (2006), Atei o credenti? (2007, in controversia con Michel Onfray e Gianni Vattimo), La democrazia ha bisogno di Dio? Falso! (2013).

Intervistato da

Telmo Pievani

È Professore Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
Dal 2017 è Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni, tra cui Homo sapiens e altre catastrofi (2002, nuova edizione 2018), Introduzione alla filosofia della biologia (2005), La teoria dell’evoluzione (2006, 2010 e 2017), In difesa di Darwin (2007), La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi (2012), Evoluti e abbandonati (2014).
Dal 2018 è direttore del web magazine dell’Università di Padova, "Il Bo LIVE". Collabora con "Il Corriere della Sera" e con le riviste "Le Scienze", "Micromega" e "L’Indice dei Libri".


Guarda la gallery dell'incontro


Guarda il video dell'incontro