9 novembre 2016 | Padova - ORE 17.45

9 novembre 2016
Padova - ORE 17.45

Alberto Conti

Intervistato da Marzio Mian


L’umano a confronto con l’infinito

Speaker
Alberto Conti
Quando
Mercoledì 9 novembre 2016
ore 17.45
Dove
Piccolo Teatro Don Bosco
Via Asolo, 2
Padova

L’astrofisico Alberto Conti presenterà il suo lavoro per la costruzione del telescopio James Webb – il più importante dopo quello di Galileo – e racconterà il suo ruolo e quello di tanti “cervelli” italiani alla Nasa. Quando il telescopio entrerà in funzione, a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, continuerà la ricerca della vita nell’Universo con una serie di nuovi strumenti che potrebbero darci indicazioni sulla natura della vita su altri pianeti. Lo studioso parlerà anche della sua condizione “schizofrenica” di scienziato che viaggia tra le stelle, ragiona con misure sovrumane ma è… umano.

Alberto Conti

Astrofisico. Nel 2000 consegue il dottorato di ricerca alla Ohio State University e continua i suoi studi presso il Dipartimento di Astronomia e di Fisica dell’Università di Pittsburgh. Ideatore di GoogleSky. Nel 2003 ha raggiunto lo Space Telescope Science Institute. Dieci anni dopo, nel 2013, è entrato a far parte della Northrop Grumman Corporation, la società che sta costruendo il telescopio James Webb per la NASA.
Questo nuovo telescopio avrà tra i suoi obiettivi la comprensione dei primi istanti di vita dell’universo e la scoperta di pianeti extrasolari nei quali potrebbe formarsi – o potrebbe essersi già formata – la vita.

Intervistato da

Marzio Mian

Giornalista per Sette del Corriere della Sera e per la Rai. Ha fondato The Arctic Times, non profit internazionale che esplora le conseguenze geopolitiche del cambiamento climatico. Fa parte del collettivo The River Journal, racconto del contemporaneo attraverso i grandi fiumi del mondo.


Guarda il video dell'incontro