28 maggio 2015 | Padova - ORE 17.45

28 maggio 2015
Padova - ORE 17.45

Lamberto Maffei

Intervistato da Piero Bianucci


Le nuove frontiere delle neuroscienze: ambiente e cervello

Speaker
Lamberto Maffei
Quando
Giovedì 28 maggio 2015
ore 17.45
Dove
Teatro Ruzante
Riviera Tito Livio, 45
Padova

L’ambiente e il cervello sono legati da un matrimonio indissolubile. L’ambiente costituisce l’insieme di stimoli che il cervello riceve. La vita del cervello è legata agli stimoli e senza di essi non potrebbe esistere. Durante l’incontro sono stati discussi i risultati di alcune ricerche che trattano come l’ambiente, in certi casi, possa procurare patologia e come, se opportunamente modulato, possa diventare una terapia. La conferenza ha approfondito anche l’influenza dell’ambiente durante l’età dello sviluppo, la vita adulta e la senilità, con un approfondimento sui benefici che si possono ottenere durante i primi stadi della demenza senile.

Lamberto Maffei

Ha condotto gran parte delle sue ricerche presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR, del quale è stato direttore dal 1980 al 2008. È stato professore di Neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1988 al 2008 e direttore dell’omonimo laboratorio. Attualmente è professore emerito presso la Scuola Normale Superiore e Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Ha svolto attività di ricerca ed è stato visiting professor in numerose Università straniere, tra le quali l’Università di Cambridge, il Massachusetts Institute of Technology, il Collège de France, l’Università della California, l’Università di Oxford e l’École Normale Supérieure Paris.
Tra i suoi libri ricordiamo: Arte e cervello (1995) in collaborazione con A. Fiorentini, Il mondo del cervello (1998), La libertà di essere diversi: natura e cultura alla prova delle neuroscienze (2011) ed Elogio della lentezza (2014).

Intervistato da

Piero Bianucci

Scrittore e giornalista scientifico, è editorialista a La Stampa, quotidiano dove per 25 anni ha diretto il settimanale Tuttoscienze. Docente a contratto di Comunicazione scientifica all'Università di Torino, collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Dal 1985 organizza mostre scientifiche e GiovedìScienza. Nel 2010 ha curato i testi del Museo Lombroso di antropologia, riaperto a Torino dopo molti anni di abbandono. Sempre a Torino nel 2011 ha progettato e realizzato il museo interattivo per bambini XKÈ-Laboratorio della curiosità. Cura il mensile BBC Scienze, edizione italiana della rivista inglese. Nel gennaio 2015 ha pubblicato Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce (UTET).


Guarda il video dell'incontro