L’ascolto è la più potente forma di fecondazione dell’io.
Angelo Scola
L’ascolto è la più potente forma di fecondazione dell’io.
Angelo Scola
“Il Cardinale Angelo Scola” - ha affermato Vittorio Messori presentando sul Corriere della Sera il libro La Vita Buona - “non lancia anatemi, non si straccia le vesti, non scivola nell’apocalittico ma prende dal suo e dal nostro tempo quanto è buono, proponendo quella integrazione, quel supplemento d’anima da tanti invocato in tutti i settori della vita civile e sociale”.
Dottore in Filosofia e in Teologia, professore dal 1982 al 1995 di Antropologia teologica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II della Pontificia Università Lateranense, nel 1991 è nominato Vescovo di Grosseto. Dal 1995 al 2002 è Rettore della Pontificia Università Lateranense e Preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo. Patriarca di Venezia dal 5 gennaio 2002, è Cardinale dal 21 ottobre 2003. La sua acuta e mai scontata ricerca e riflessione tocca tutti gli ambiti della vita umana e intercetta tutte le domande che stanno a cuore agli uomini e alle donne di oggi, perché sgorga dalla sua certezza che vivere la fede in Gesù Cristo, il Figlio di Dio
incarnato nella storia, si traduca inevitabilmente in una apertura e passione per la realtà nella sua integralità, in tutte le sue componenti, dalla cultura alla politica, dall’economia alle questioni sociali e antropologiche.
È autore di numerosi libri, tra i più recenti si segnalano: Una nuova laicità (Marsilio 2007), Il valore dell’uomo (Bompiani 2007), La vita buona (con Aldo Cazzullo, Messaggero 2009) e Buone ragioni per la vita in comune (Mondadori 2010).
Intervistato da