12 novembre 2020 | Diretta streaming - ORE 18.00

12 novembre 2020
Diretta streaming - ORE 18.00

Gabriella Caramore

Saggista e autrice radiofonica

Intervistata da Bruno Mastroianni


La parola Dio. Quale spazio nel mondo contemporaneo

Speaker
Gabriella Caramore
Quando
Giovedì 12 novembre 2020
ore 18.00
Dove
In streaming
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON REGISTRAZIONE

“Dio” è una parola antica, declinata in tante lingue e tante culture.

Ma il mondo contemporaneo ha ancora orecchi per sentire Dio e occhi da alzare al cielo per cercarlo? Questo nome invocato dai credenti, ma anche messo in crisi nell’Occidente secolarizzato e sfruttato dai movimenti fondamentalisti, ai nostri giorni può ancora avere un significato unitario?

Interrogando la vita, ma anche le scienze, la poesia, la storia e le Scritture stesse, indagando le radici e l’incrocio di strade attraverso le quali questa parola si è formata, forse per la parola “Dio” ci sono ancora nodi da sciogliere e nuove risposte da trovare.

Il tuo viaggio nell’attualità sta per iniziare.

Cogli l’occasione per confrontarti, approfondire e comprendere l’attualità. Ci vediamo online con Gabriella Caramore. Partecipazione gratuita.

REGISTRAMI

Gabriella Caramore

Saggista e autrice radiofonica. Mossa inizialmente da interessi letterari e filosofici, si è orientata sempre più verso il problema religioso, inteso come luogo di confine della conoscenza e dell’esperienza umana.

Nel 1982 ha iniziato a collaborare a Radio 3 curando numerosi programmi, scrivendo radio-documentari e conducendo diverse trasmissioni.

Dal 1993 ha curato e condotto il programma di cultura religiosa Uomini e Profeti dando uno sguardo laico, plurale, interdisciplinare sul mondo contemporaneo delle fedi e nello stesso tempo interrogando i testi fondativi.

Ha insegnato Religioni e comunicazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma e nel 2012 ha ricevuto dalla Facoltà valdese di teologia di Roma la laurea honoris causa in Teologia.

Collabora con articoli, saggi e interventi a più testate culturali. Gli ultimi suoi libri sono: Pazienza (Il Mulino, 2014); La vita non è il male (con Maurizio Ciampa, Salani Ed. 2016), La parola Dio (Edizioni Einaudi Vele, 2019).

Intervistata da

Bruno Mastroianni

Filosofo, giornalista, social media manager di trasmissioni Rai. Si occupa di discussioni online, conflitti e comunicazione di crisi. Tiene corsi di comunicazione efficace per la gestione del dissenso e dei conflitti in università, aziende e organizzazioni non profit. Assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze, è Cultore di Teoria dell’argomentazione presso l’Università di Padova. Ha scritto: Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice (Cesati, 2020); Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (con Vera Gheno, Longanesi 2018); La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico (Cesati, 2017).


Guarda il video dell'incontro