I robot sono tra noi. Già impiegati nella produzione industriale e nella logistica, sono entrati a pieno titolo anche nella medicina, modificando tempi e metodiche di interventi complessi e di riabilitazione fisiatrica.
La diffusione e la pervasività dell’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite sono un fenomeno destinato a cambiare il nostro rapporto con e nella società. Si tratta di un cambiamento epocale, che è necessario comprendere e governare.
Maria Chiara Carrozza spiegherà come accogliere l’evoluzione in atto, come valutare i rischi e le opportunità, come affrontare la coesistenza tra robot e umani superando ogni pensiero dicotomico e mettendo a punto regole etiche di utilizzo che accompagnino la robotica in un percorso di sviluppo consono alle esigenze di tutti gli esseri umani.
“Dobbiamo andare avanti nello studio della robotica che, integrata con l’intelligenza artificiale, l’informatica e le tecnologie di comunicazione, ci permetterà di superare molti limiti”.