28 ottobre 2020 | Diretta streaming - ORE 18.00

28 ottobre 2020
Diretta streaming - ORE 18.00

Maria Chiara Carrozza

Professoressa di Bioingegneria industriale

Intervistata da Roberto Papetti


Intelligenza artificiale e robotica cambieranno la medicina?

REGISTRAMI
Speaker
Maria Chiara Carrozza
Quando
Mercoledì 28 ottobre 2020
ore 18.00
Dove
In streaming
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON REGISTRAZIONE

I robot sono tra noi. Già impiegati nella produzione industriale e nella logistica, sono entrati a pieno titolo anche nella medicina, modificando tempi e metodiche di interventi complessi e di riabilitazione fisiatrica.

La diffusione e la pervasività dell’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite sono un fenomeno destinato a cambiare il nostro rapporto con e nella società. Si tratta di un cambiamento epocale, che è necessario comprendere e governare.

Maria Chiara Carrozza spiegherà come accogliere l’evoluzione in atto, come valutare i rischi e le opportunità, come affrontare la coesistenza tra robot e umani superando ogni pensiero dicotomico e mettendo a punto regole etiche di utilizzo che accompagnino la robotica in un percorso di sviluppo consono alle esigenze di tutti gli esseri umani.

“Dobbiamo andare avanti nello studio della robotica che, integrata con l’intelligenza artificiale, l’informatica e le tecnologie di comunicazione, ci permetterà di superare molti limiti”.

Il tuo viaggio nell’attualità sta per iniziare.

Cogli l’occasione per confrontarti, approfondire e comprendere l’attualità. Ci vediamo online con Maria Chiara Carrozza. Partecipazione gratuita.

REGISTRAMI

Maria Chiara Carrozza

Già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è Professoressa ordinaria di Bioingegneria industriale e responsabile dell’Area “Neuro-Robotics” dell’Istituto di Biorobotica presso la Scuola Superiore di Studi Sant'Anna di Pisa, di cui è stata Rettore dal 2007 al 2013.

Presidente del Gruppo Nazionale di Bioingegneria, dal 2016 ha presieduto il panel di FET Flagships Program for the European Commission, DG Communication Networks, Content and Technology.

Ricopre incarichi di responsabilità scientifica e di coordinamento in diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Ha condotto attività di ricerca nei campi della biorobotica, della biomeccatronica e della neuro-robotica.

È cofondatrice di IUVO, una start-up che si occupa di tecnologie indossabili, fondata nel 2015 come spin-off dell’Istituto di Biorobotica.
Dal 2015 fa parte, come indipendente, del Consiglio di Amministrazione del gruppo Piaggio Spa.

Da gennaio 2018 è Direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi.

Intervistata da

Roberto Papetti


Ha iniziato la carriera al quotidiano BergamoOggi. Giornalista economico-finanziario, ha lavorato a Gente-Money e poi al mensile Capital, di cui è diventato caporedattore centrale.
Nel 1994 ha assunto la vicedirezione del settimanale ll Mondo (gruppo Rcs) per poi passare al Corriere della Sera come caporedattore all’economia.
Dal 2001 al 2006 è stato vicedirettore del Giornale diretto da Maurizio Belpietro.
Ha assunto la direzione del Gazzettino alla fine del luglio 2006.


Guarda il video dell'incontro