24 novembre 2020 | Diretta streaming - ORE 18.00

24 novembre 2020
Diretta streaming - ORE 18.00

Bertrand Badré

Economista

Intervistato da Paolo Possamai


Il mondo rovinato e salvato dalla finanza

Speaker
Bertrand Badré
Quando
Martedì 24 novembre 2020
ore 18.00
Dove
In streaming
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON REGISTRAZIONE

La finanza è davvero un nostro nemico? Di per sé, la finanza non è né buona né cattiva. È una forza meccanica che, quando imbocca la strada sbagliata, produce esiti rovinosi. Al contrario, se controllata e gestita con responsabilità, può avvantaggiarci tutti.

Nello stesso modo in cui l’economista Thomas Piketty ha sottoposto a critica radicale il capitalismo, Bertrand Badré metterà sotto esame il ruolo distruttivo della finanza nella crisi economica globale del 2007-2008.

Tornando all’antico adagio secondo cui il denaro è un cattivo padrone ma può rivelarsi un buon servitore, Badré proporrà una ricetta audace per trasformare la finanza in un impulso benefico che, se ben regolamentato, può contribuire a risolvere molti dei maggiori problemi che affliggono l’umanità, indirizzandola verso uno sviluppo sostenibile e verso il bene comune.

Il tuo viaggio nell’attualità sta per iniziare.

Cogli l’occasione per confrontarti, approfondire e comprendere l’attualità. Ci vediamo online con Bertrand Badré. Partecipazione gratuita.

REGISTRAMI

Bertrand Badré

CEO e fondatore di Blue like an Orange Sustainable Capital, fondo di investimento che mira a finanziare gli obiettivi di sviluppo sostenibile con rendimenti finanziari a livello di mercato, è stato Managing Director della World Bank e Chief Financial Officer del World Bank Group.

Ha ricoperto posizioni di vertice in Société Générale, Crédit Agricole e Lazard di New York. Di recente a Parigi ha co-diretto la ristrutturazione di Eurotunnel in qualità di Managing Director.

Già consigliere dell'ex Presidente francese Jacques Chirac come suo personale vice rappresentativo per l’Africa, attualmente è membro di numerosi consigli di amministrazione, comitati e istituti di ricerca e insegna in diverse università.

Intervistato da

Paolo Possamai

Giornalista e scrittore, è direttore dei quotidiani veneti del gruppo editoriale GEDI (Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Corriere delle Alpi, La Nuova di Venezia e Mestre). Laureato nel 1992 in Storia dell'Architettura all'Università degli Studi di Padova con una tesi su Andrea Palladio, nella sua carriera è stato cronista politico al Mattino di Padova, inviato speciale per il gruppo Espresso e direttore di altri quotidiani, tra cui Il Piccolo di Trieste e La Nuova di Venezia e Mestre. È stato collaboratore di quotidiani nazionali come La Stampa e La Repubblica (scrivendo in particolare sul dorso economico Affari e Finanza). Ha inoltre collaborato con Rai Storia e con Rai Radio 3 (per il programma Prima Pagina). È autore di libri dedicati al Nordest e di saggi storici.


Guarda il video dell'incontro