30 gennaio 2020 | PADOVA - ore 20.45

Annalisa Magone

Presidente di Torino Nord Ovest, centro di ricerca su lavoro, impresa e innovazione

Intervistata da Roberto Papetti


Il lavoro che serve. Persone nell’industria 4.0

REGISTRAMI
Speaker
Annalisa Magone
Quando
Giovedì 30 gennaio 2020
ore 20.45
Dove
Centro Culturale
San Gaetano
Via Altinate 71
Padova
INGRESSO GRATUITO
CON REGISTRAZIONE
ATTENZIONE: rispetto a quanto riportato nell’opuscolo, data e orario dell’incontro sono cambiati. Trovate quelli corretti qui sopra. La sede, invece, rimane invariata. 

 

Man mano che il dibattito sull’industria 4.0 si intensifica e si allarga, includendo dimensioni che vanno oltre l’innovazione tecnologica, verso l’organizzazione delle imprese, cresce l’attenzione per il lavoro che resta – o si suppone resterà – appannaggio dell’uomo.

Nel mare di quantificazioni e analisi, previsioni sui mestieri che scompariranno e le competenze che mancheranno, la denuncia sull’inadeguatezza dei sistemi educativi e la rigidità del mercato del lavoro, si moltiplicano le domande senza risposta.

Quanta tecnologia comprano le imprese? È o non è tecnologia “abilitante”? Dove passa il confine fra “vecchia” automazione e “nuova” digitalizzazione? Quanto lavoro vivo sarà mangiato dai robot e in quanto tempo? Quando l’intelligenza artificiale soppianterà l’intelligenza umana?

Domande spesso mal poste, del resto l’industria 4.0 è terreno di semplificazioni. Ma quando la marea del dibattito sul futuro si ritira, restano le storie delle fabbriche e delle persone che stanno giocando un ruolo dentro la trasformazione in atto. Una prova non del lavoro che manca, ma del lavoro che serve.

Registrati all'evento

Le registrazioni apriranno lunedì 20 gennaio alle ore 18.00

REGISTRAMI

Annalisa Magone

È presidente di Torino Nord Ovest, centro di ricerca su lavoro, impresa e innovazione.

È consulente per la start-up parigina Inwibe, che sviluppa progetti di digital e open innovation per il mondo corporate. Collabora con Drifter, holding di partecipazioni industriali.

È responsabile di LaboraTono, unità di ricerca congiunta fondata da Torino Nord Ovest e Links, fondazione di ricerca del Politecnico di Torino, per sviluppare progetti interdisciplinari, tecnologici e sociali. È membro del comitato scientifico di IAL – Innovazione Apprendimento Lavoro; per lo stesso ente è direttore dell’house organ Formazione Domani. È speaker, divulgatore scientifico e formatore sui temi dell’industria 4.0 di cui studia gli effetti sui modelli di business e l’organizzazione del lavoro.

Intervistata da

Roberto Papetti


Ha iniziato la carriera al quotidiano BergamoOggi. Giornalista economico-finanziario, ha lavorato a Gente-Money poi al mensile Capital di cui è diventato caporedattore centrale.
Nel 1994 ha assunto la vicedirezione del settimanale il Mondo (gruppo Rcs) per poi passare al Corriere della Sera come caporedattore all’economia.
Dal 2001 al 2006 è stato vicedirettore del Giornale diretto da Maurizio Belpietro.
Ha assunto la direzione del Gazzettino alla fine del luglio 2006.


Guarda la gallery dell'incontro


Guarda il video dell'incontro