Alcuni recenti drammatici fatti di cronaca hanno evidenziato l’urgenza di avviare una seria alfabetizzazione digitale, soprattutto nei confronti dei più giovani. Il web è infatti un oceano che offre numerose opportunità, ma anche molte insidie. I cosiddetti nativi digitali ne padroneggiano le tecniche ma spesso non possiedono strumenti sufficienti per orientarsi in questo mare magnum. E, in conseguenza di questa mancanza, alcuni – purtroppo – naufragano.
Questo incontro intende dunque contribuire all’opera di sensibilizzazione e formazione sui temi del digitale. Ma non solo. L’obiettivo della conferenza è anche individuare le opportunità occupazionali offerte dalle nuove tecnologie. Oltre ai tecnici, che si occupano della parte “hardware”, il mercato del digitale sta esprimendo sempre più il bisogno di figure professionali – spesso di formazione umanistica – capaci di curare l’aspetto “software” (i contenuti).
Chi sono questi professionisti? Quale formazione è richiesta? Quali sono i driver che, nel mercato del digitale, orienteranno la domanda di occupazione nel prossimo futuro? Sono alcune delle domande a cui Granelli darà una risposta.