26 gennaio 2016 | Padova - ORE 18.00

26 gennaio 2016
Padova - ORE 18.00

Hans Joas

Intervistato da Paolo Costa


I diritti umani sono un’esclusiva occidentale?

Speaker
Hans Joas
Quando
Martedì 26 gennaio 2016
ore 18.00
Dove
Auditorium Orto Botanico
Ingresso da Prato della Valle (accanto al n° 56)
Padova

L’abolizione della tortura in Europa (XVIII secolo) e della schiavitù negli Stati Uniti (XIX secolo) sono considerati due capitoli fondamentali nella storia dei diritti umani. Spesso vengono citati come indicatori della supposta superiorità culturale del mondo occidentale, della tradizione giudaico-cristiana o di quella illuministica.

Ma perché la tortura e la schiavitù sono state considerate per lungo tempo legittime? Cosa ne è stato della tortura, nelle colonie europee, dopo la sua abolizione? La conferenza intende mettere in luce la fragilità delle conquiste fatte lungo il cammino verso la “sacralizzazione della persona”.

Hans Joas

Ernst Troeltsch Professor di Sociologia della Religione alla Humboldt Universität di Berlino e Professore di Sociologia e Filosofia sociale alla University of Chicago. È stato insignito del dottorato onorario dalle Università di Tübingen e Uppsala.
Ha ricevuto il Niklas Luhmann Prize (2010), l’Hans Kilian Prize (2013) e il Max Planck Research Award (2015).
Le sue numerose pubblicazioni approfondiscono la comprensione sociologica dei fenomeni della guerra e della violenza, la storia della religione e dei diritti umani e alcune aspetti di filosofia e teoria sociale, in particolare il pragmatismo americano e lo storicismo tedesco.
Quattro dei suoi libri sono stati tradotti in italiano: La sacralità della persona. Una nuova genealogia dei diritti umani (2014), Valori, società, religione (2014), La fede come opzione (2013), Abbiamo bisogno della religione? (2010).

Intervistato da

Paolo Costa

Filosofo di formazione, è Senior Researcher presso la Fondazione Bruno Kessler, dove ha diretto anche il Corso Superiore di Scienze Religiose. Ha studiato a Milano, Parma, Toronto. Le sue ricerche spaziano dalla filosofia politica, all'etica, alla filosofia della natura. Oltre che di numerosi articoli su riviste scientifiche italiane e straniere, è autore di Verso un’ontologia dell’umano (2001), Un’idea di umanità. Etica e natura umana dopo Darwin (2007). Ha curato l’edizione italiana dei libri di Hannah Arendt, Charles Darwin, Charles Taylor. È opera sua anche la traduzione del volume di Hans Joas, La fede come opzione. Nel 2014 ha pubblicato La ragione e i suoi eccessi (Feltrinelli), vincitore del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2014.


Guarda il video dell'incontro