28 ottobre 2011 | Rovigo - ORE 17.45

28 ottobre 2011
Rovigo - ORE 17.45

Kerry Kennedy

Intervistata da Pietro Veronese


I diritti della diversità

Speaker
Kerry Kennedy
Quando
Venerdì 28 ottobre 2011
ore 17.45
Dove
Centro Congressi Cen.Ser
Viale Porta Adige 45
Rovigo

È diffusa l’opinione che in questo mondo non vi siano più figure eroiche, il cinismo e la disperazione ci fanno credere che il coraggio morale si sia spento. Non è così. Al contrario esistono persone tra noi che ancora possiedono quel valore e quella forza d’animo che le spingono a impegnarsi in nobili cause.
Kerry Kennedy

Kerry Kennedy

Kerry Kennedy, figlia del Senatore Democratico Robert F. Kennedy e nipote del Presidente John F. Kennedy, appartiene a una famiglia che ha segnato profondamente la storia e la cultura degli Stati Uniti d’America.
Dopo la laurea in Legge alla Brown University e al Boston College Law School, si è impegnata da subito nel campo dei diritti umani investigando sugli abusi compiuti dagli ufficiali dell’immigrazione contro i rifugiati salvadoregni negli Stati Uniti.

Nel 1988 ha fondato il Robert F. Kennedy Center for Human Rights che, attraverso una rete internazionale di partner, promuove la giustizia sociale e opera per modificare le politiche di Stati, istituzioni finanziarie e imprese che calpestano i diritti e le libertà delle persone.
Kerry Kennedy ha guidato numerose delegazioni umanitarie in Paesi a rischio tra cui El Salvador, Gaza, Haiti, Irlanda del Nord e Corea del Sud ed è costantemente impegnata in un’attività di educazione e sensibilizzazione sul tema dei diritti umani e delle libertà rivolta a studenti e insegnanti.

Ha dato alle stampe diversi libri diventati veri e propri best sellers in America. Tra questi: Being Catholic Now e Speak Truth to Power: Human Rights Defenders Who Are Changing Our World, che racconta la storia di veri e propri eroi moderni che hanno dedicato la propria vita alla difesa dei diritti umani.
Il libro, tradotto in sei lingue, ha ispirato uno spettacolo teatrale, tuttora rappresentato in quattro continenti e si è trasformato in un articolato progetto – intitolato Speak Truth to Power – che mira “ad ispirare e a dare più potere agli individui e alle comunità perché promuovano attivamente la difesa dei diritti umani”.

Intervistata da

Pietro Veronese


Guarda il video dell'incontro