29 novembre 2012 | Rovigo - ORE 17.45

29 novembre 2012
Rovigo - ORE 17.45

Massimo Marchiori
Riccardo Donadon

Intervistati da Luca De Biase


E se Steve Jobs fosse nato in Italia? Come liberare l’innovazione Made in Italy

Speaker
Massimo Marchiori
Riccardo Donadon
Quando
Giovedì 29 novembre 2012
ore 17.45
Dove
Centro Congressi Cen.Ser
Viale Porta Adige 45
Rovigo

Massimo Marchiori

Laureato in Matematica all’Università degli Studi di Padova, Marchiori ha perfezionato i suoi studi con una tesi di dottorato in Informatica che ha vinto il prestigioso premio “Best Ph.D. thesis award of the year” dell’EATCS (European Association for Theoretical Computer Science).

Ha lavorato come ricercatore al MIT (Massachusetts Institute of Technology) nel Laboratorio di Informatica e Intelligenza Artificiale ed è membro dello staff del consorzio W3C – fondato nel 1994 dal padre del web Tim Berners-Lee – che stabilisce i protocolli condivisi a livello mondiale per garantire la massima compatibilità tra i prodotti web.

Marchiori è l’inventore di uno degli algoritmi che hanno dato vita a Google. Nel 1996, poco più che venticinquenne, partecipò ad una conferenza internazionale negli Stati Uniti, durante la quale presentò un nuovo motore di ricerca: Hypersearch, che si basava su un innovativo algoritmo che utilizzava il numero dei link nelle pagine web per valutarne la posizione (il ranking) nei risultati dei motori di ricerca. Tra il pubblico c’era uno dei giovani fondatori di Google che, in un articolo accademico del 1998, citò esplicitamente l’algoritmo di Marchiori come base dello sviluppo del motore di ricerca più usato al mondo.

Nel 2004 il professore padovano ha vinto il premio TR100 della Technology Review, che incorona i 100 giovani ricercatori più innovativi al mondo. Rientrato in Italia spinto dal desiderio di contribuire allo sviluppo del proprio Paese, dal 2006 è professore associato all’Università degli Studi di Padova. Gli interessi di ricerca del professore sono numerosi ed esplorano le avanguardie del web: l’evoluzione futura dei motori di ricerca grazie a “ricerche intelligenti” basate sul web semantico, il nuovo linguaggio di programmazione XML, la questione della privacy nel mondo digitale.

Lo scorso febbraio Marchiori ha presentato al mondo, dall’Università di Padova, un progetto realizzato – sotto la sua guida – da una start up interamente italiana: Volunia, un motore di ricerca basato su una logica innovativa che unisce facilità di reperimento delle informazioni e dinamiche social.

Riccardo Donadon

Riccardo Donadon, nasce a Treviso nel 1967, sposato con 3 figli. Maturità classica al collegio Pio X, qualche anno a Psicologia a Padova, nel 1990 inizia a collaborare con il padre nell’attività di famiglia, ma è forte la passione e l’attrazione per il mondo dei sogni americano: cinema e Internet. Alla metà del 1995, accetta l’invito di una società del Gruppo Benetton a guidare la creazione di un gruppo di lavoro che racconti online la realtà sportiva del gruppo, a patto di poter realizzare una propria idea di vetrina virtuale per le aziende. Pochi mesi dopo, nasce il primo centro commerciale virtuale Italiano, il Mall Italy Lab (http://www.mall.it), ceduto con successo nel 1999 a Infostrada e ancora oggi presente come area commerciale nel portale Libero.it. Nel Settembre del 1998 Riccardo Donadon lascia Benetton con le 8 persone che lo avevano accompagnato nell’avventura Mall e fonda E-TREE (www.e-tree.com). E-TREE diventa in pochi mesi una delle società di riferimento in Italia nell’ambito dei servizi Internet. Velocità di crescita e metodologia di business permettono alla società di raggiungere i 26 miliardi di lire di fatturato già nel terzo bilancio con un ottimo utile netto e 160 dipendenti. E-TREE viene ceduta al 100% al gruppo Etnoteam nel 2001. Donadon lascia E-TREE alla fine del 2003. Nel gennaio 2005 Donadon fonda H-FARM, collocandola di proposito in alcuni casali nell’immensa tenuta di Ca’ Tron di fronte alla laguna di Venezia. H-FARM è il primo venture incubator privato italiano nato con l’obiettivo di trasformare idee innovative in investimenti di successo. Nei primi 9 anni, H-FARM ha investito circa € 15,4 milioni in 54 startup. Il fatturato aggregato delle aziende supera i 30 milioni di euro. Tra il 2014-2018 sono previsti investimenti per ulteriori 10 milioni di euro. Ma la cosa più bella ed importante è che il progetto ad oggi conta sull’impegno di oltre 350 persone nella sola area di Ca’ Tron, con la previsione di raggiungerne oltre 500 nel 2015. Nel 2012 Riccardo Donadon è stato chiamato dal Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera in una Task Force di esperti per migliorare il quadro normativo del settore e disegnare dei provvedimenti per lo sviluppo di nuove imprese.” Sempre nel 2012, è nata Italia Startup, Associazione che riunisce tutti coloro che credono profondamente nel rilancio del nostro Paese, di cui Riccardo Donadon è Presidente. Dal Gennaio del 2013 Riccardo è entrato a far parte dell’Advisory Board di Unicredit. Da Aprile del 2013 Riccardo è entrato a far parte dell’Advisory Board dell’Università Ca’ Foscari.

Intervistati da

Luca De Biase


Guarda il video dell'incontro