2 ottobre 2014 | Padova - ORE 17.45

2 ottobre 2014
Padova - ORE 17.45

Nuccio Ordine

Intervistato da Paolo Mieli


Così inutile, così indispensabile. Perché l’inutile ci salverà

Speaker
Nuccio Ordine
Quando
Giovedì 2 ottobre 2014
ore 17.45
Dove
Sala A
Centro Congressi “A. Luciani”
Via Forcellini, 170/A
Padova

Nell’universo dell’utilitarismo un martello vale più di una sinfonia, un coltello più di una poesia, una chiave inglese più di un quadro: perché è facile capire l’efficacia di un utensile mentre è sempre più difficile comprendere a cosa possano servire la musica, la letteratura o l’arte.
Nuccio Ordine

Nuccio Ordine

Professore ordinario di Letteratura Italiana nell'Università della Calabria, Nuccio Ordine è noto in ambito internazionale principalmente per i suoi studi su Giordano Bruno, tradotti in undici lingue. Fellow dell’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e della Alexander von Humboldt Stiftung, ha insegnato in numerose università quali Yale, New York University, Ecole Normale Supérieure Paris, Paris-IV Sorbonne, CESR di Tours, Institut des Études Avancées de Paris, Warburg Institute e Max Planck di Berlino. È membro d’Onore dell’Istituto
di Filosofia dell’Accademia Russa delle Scienze (2010). Nel 2012 il Presidente francese gli ha conferito il prestigioso titolo di Cavaliere della Legion d’Onore.
Nuccio Ordine collabora alle pagine culturali del Corriere della Sera ed è autore del bestseller L’utilità dell’inutile (2013). In questo brillante saggio, l’autore attira l’attenzione sull'utilità dell’inutile e sull'inutilità dell’utile. Attraverso le riflessioni di grandi filosofi e scrittori, Nuccio Ordine mostra come l’ossessione del possesso e il culto dell’utilità finiscano per inaridire lo spirito, mettendo in pericolo non solo le scuole e le università, l’arte e la creatività, ma anche alcuni valori fondamentali come la dignità umana, l’amore e la verità. Eliminando la gratuità e l’inutile, rinunciando a ciò che il mercato considera superfluo – sostiene Nuccio Ordine – difficilmente l’homo sapiens potrà rendere più umana l’umanità.

Intervistato da

Paolo Mieli


Guarda il video dell'incontro