4 novembre 2020 | Diretta streaming - ORE 18.00

4 novembre 2020
Diretta streaming - ORE 18.00

Paolo Costa

Economista

Intervistato da Alessandro Russello


Città in crescita, città in declino

Speaker
Paolo Costa
Quando
Mercoledì 4 novembre 2020
ore 18.00
Dove
In streaming
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON REGISTRAZIONE

Esattamente un anno fa, in un suo contributo nel Rapporto di Fondazione Nordest, Paolo Costa sottolineava come anche nel nostro territorio «solo livelli adeguati di infrastrutture» possono consentire a una “città metropolitana” «di crescere senza per questo perdere di efficienza produttiva e di qualità della vita».

Poi sono arrivati la pandemia e il lockdown a «rottamare» le città e la geografia dei mercati internazionali. Ma a farle ripartire potrebbero essere proprio gli investimenti in infrastrutture.

Partendo da questa convinzione, Costa risponderà a una domanda decisiva per il nostro futuro: i vincoli del Next Generation EU, lo strumento europeo di emergenza per la ripresa, ci porteranno finalmente a riconfigurare le infrastrutture economiche, da quelle digitali a quelle energetiche e di trasporto, ma anche sociali come scuole e università, fino alla difesa del suolo e dell’acqua?

Il tuo viaggio nell’attualità sta per iniziare.

Cogli l’occasione per confrontarti, approfondire e comprendere l’attualità. Ci vediamo online con Paolo Costa. Partecipazione gratuita.

REGISTRAMI

Paolo Costa

È stato Professore ordinario all'Università IUAV e docente di Economia dei trasporti e della logistica all’Università Ca' Foscari di Venezia, di cui è stato Rettore dal 1992 al 1996.

Ha insegnato anche all’Università di Padova, all'Università di Reading (UK) e alla New York University.

Ha ricoperto numerose cariche politiche e istituzionali: Ministro dei Lavori pubblici e delle Aree urbane, Deputato al Parlamento Europeo, Presidente della Commissione parlamentare sui Trasporti e il Turismo, Sindaco di Venezia, Presidente del Teatro La Fenice, Vice Presidente della Biennale di Venezia, Presidente dell'Autorità Portuale di Venezia.

Membro del Corporate Partnership Board dell'International Transport Forum presso l'OECD, ha curato numerose pubblicazioni in materia di infrastrutture e trasporti ed è editorialista del Corriere del Veneto.

Intervistato da

Alessandro Russello

Laureato in Filosofia all’Università di Padova, viene assunto nel 1985 nei quotidiani locali del Gruppo L’Espresso – Repubblica: il Mattino di Padova, la Tribuna di Treviso, la Nuova Venezia. Negli anni si occupa di politica, cronaca giudiziaria e di cultura, rivestendo successivamente ruoli di coordinamento con la carica di caposervizio prima e caporedattore poi. Contemporaneamente, dal 1990 al 2002, collabora con il Corriere della Sera dal Veneto. Nel 2002, all’apertura del nuovo dorso del Corriere della Sera, viene assunto come caporedattore al Corriere del Veneto. Successivamente viene nominato vice direttore della stessa testata e nel giugno 2010 ne diventa direttore responsabile. Dal 2018 è anche direttore di Corriere di Bologna, Corriere del Trentino e Corriere dell’Alto Adige


Guarda il video dell'incontro