21 giugno 2023 | Padova - ORE 17.00

21 giugno 2023
Padova - ORE 17.00

Franco Bassanini

Politico

Introduce e modera Luciano Greco


Centralismo o autonomia?

Speaker
Franco Bassanini
Quando
Mercoledì 21 giugno 2023
ore 17.00
Dove
Aula Magna | Università degli Studi di Padova
via VIII Febbraio, 2
Padova
INGRESSO GRATUITO
CON REGISTRAZIONE

L’alternativa centralismo/autonomia è uno schema del passato. Occorre oggi riformare le istituzioni centrali e le autonomie territoriali per attrezzarle ad affrontare le sfide del XXI secolo, ridefinendo anche i rapporti fra i diversi livelli di governo (europeo, nazionale, regionale e locale) nell’ottica del federalismo cooperativo.

 

Segnavie LO STATO E NOI: ciclo di incontri con personalità di spicco dell’economia e della politica, ideato per offrire spunti e strumenti per una cittadinanza attiva.

In collaborazione con

Registrati all'evento

Le registrazioni apriranno mercoledì 14 giugno alle ore 18.00

Franco Bassanini

Franco Bassanini, professore ordinario di diritto costituzionale, ha fatto parte del Parlamento italiano dal 1979 al 2006, ed è stato Ministro nei governi Prodi I, D’Alema II e Amato II (1996-2001), sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel Governo D’Alema I e Presidente della Cassa Depositi e Prestiti (2008-2015). Nato a Milano nel 1940, ha insegnato nelle Università di Roma, Milano, Firenze, Trento e Sassari. È oggi presidente della Fondazione ASTRID, un think tank specializzato nelle ricerche e negli studi sulle riforme istituzionali, le politiche pubbliche, le istituzioni europee, la finanza pubblica e l’e-government, che raccoglie circa 400 accademici, parlamentari ed esperti (www.astrid.eu). È stato presidente del Long-Term Investors’ Club di cui ora è presidente onorario. È stato presidente dei Consigli di amministrazione di Metroweb Italia SpA, di Metroweb Sviluppo SpA, di CDP Reti SpA, di Open Fiber SpA e del Fondo Inframed. È stato consigliere dei Presidenti del Consiglio dei Ministri Renzi e Gentiloni. È membro del Consiglio di Assonime, e degli Advisory Board della FeBAF e di Amundi. E’ presidente del CdA di Persidera SpA.

Dal 1996 al 1998, è stato Ministro per la Funzione Pubblica e gli Affari Regionali nel I Governo Prodi. Dal 1998 al 1999 è stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel I Governo D’Alema. Dal dicembre 1999 al giugno 2001 è stato Ministro per la Funzione Pubblica nel secondo Governo D’Alema e nel successivo Governo presieduto da Giuliano Amato. In questa veste ha progettato e realizzato una riforma generale dell’amministrazione italiana, basata sui principi di decentramento, snellimento delle procedure, autocertificazione, informatizzazione, valutazione delle perfomance, contrattualizzazione del lavoro pubblico, nota come “Riforma Bassanini”.

Ha fatto parte della Commission pour la libération de la croissance française (Commissione Attali), della Commission pour la coopération financière euro-méditerranéenne (Commissione Milhaud), del Consiglio d’amministrazione dell’ENA (Ecole nationale d’Administration) (2001-2005), del Comité d’évaluation des stratégies ministérielles de réforme (2003-2005), e dell’Advisory Board del Segretario generale dell’ONU per le ICT (2001-2006).

È stato relatore di maggioranza sulla riforma costituzionale progettata dalla Commissione bicamerale De Mita – Jotti (1993), membro della Direzione Nazionale del Partito dei democratici di sinistra (1992-2006) e del Partito Democratico (2006-2008), membro della segreteria nazionale del PDS dal (1991-1996), come responsabile del dipartimento Stato, Regioni ed enti locali, Presidente del Gruppo dei deputati della Sinistra indipendente (1989-91), Presidente del Comitato parlamentare per le politiche finanziarie e di bilancio (1984-87), capo di gabinetto del Ministro per gli Affari regionali (1973-76). Dal 1990 al 1993 e dal 1997 al 1999 ha fatto parte del Consiglio comunale di Milano. Ha presieduto la Commissione per lo statuto del Comune di Milano.

Ha pubblicato 20 libri e più di 400 articoli scientifici su argomenti di diritto costituzionale, diritto dell’economia, politica delle istituzioni, diritto europeo, diritto amministrativo.

Introduce e modera

Luciano Greco

Professore associato di Scienza delle finanze presso il dSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali) dell’Università di Padova e Direttore del CRIEP (Centro di ricerca interuniversitario sull'economia pubblica), istituito dalle Università di Padova, Venezia e Verona nel 1998, con sede amministrativa presso il dSEA. Ha conseguito il dottorato di ricerca in economia presso l'Université Catholique de Louvain e svolto periodi di studio presso prestigiose università straniere (LSE, Boston University, Imperial College of London). I principali interessi di ricerca riguardano la finanza e l'economia pubblica, con particolare riferimento al disegno ottimale dell'intervento pubblico in diversi ambiti (federalismo fiscale, tassazione e fornitura di servizi sociali, partenariati pubblico privati per investimenti e servizi, politiche fiscali e debito pubblico).