13 aprile 2016 | Padova - ORE 18.00

13 aprile 2016
Padova - ORE 18.00

Gary Gereffi

Intervistato da Stefano Righi


Catene globali del valore: nuove geografie per lo sviluppo economico

Speaker
Gary Gereffi
Quando
Mercoledì 13 aprile 2016
ore 18.00
Dove
Auditorium Orto Botanico
Ingresso da Prato della Valle (accanto al n° 56)
Padova

La produzione, gli investimenti e il commercio internazionali sono sempre più organizzati all’interno delle cosiddette “Catene Globali del Valore”, in cui grandi imprese globali influenzano e coordinano la produzione di imprese indipendenti specializzate in diverse fasi
produttive e disperse a livello geografico. Tale fenomeno, diventato ancora più pervasivo a seguito della recessione che ha colpito le economie mondiali a partire dal 2008, ha supportato la formazione di nuove geografie della produzione e del consumo, influenzando in maniera significativa le possibilità di crescita nei paesi coinvolti.

Qual è il ruolo dell’Italia nel contesto globale? Quali possibilità di sviluppo e trasformazione per i suoi territori? Quali gli elementi di competitività su cui puntare per creare valore all’interno di catene globali e quali le sfide per trasformarli in opportunità per uno sviluppo più sostenibile?

La conferenza si propone di offrire spunti utili anche per la discussione sulle sfide e opportunità per l’Italia e i suoi territori, per tradizione votati a produzioni con dimensione internazionale ma messi in discussione da questo modello di produzione disperso su scala globale.

Gary Gereffi

Ordinario presso il Dipartimento di Sociologia della Duke University (USA) e docente di Business Administration e Corporate Sustainability presso la Fuqua Business School, Duke University. Il Prof. Gereffi è un sociologo applicato da tempo agli studi dello sviluppo economico dei territori, fautore della teoria delle Global Value Chains a cui ha dedicato la maggior parte della sua produzione scientifica, apparsa in prestigiose riviste tra cui: American Journal of Sociology, Journal of Supply Chain Management, World Development, Journal of International Economics, Journal of Economic Geography, Review of International Political Economy, Journal of International Economics, Environment and Planning A. È stato consulente per numerose istituzioni americane ed internazionali tra cui: International Labor Organization (ILO), Environmental Defense Fund (EDF), National Research Council (Washington, DC), UK Department for International Development (DFID).

Intervistato da

Stefano Righi

È giornalista del Corriere della Sera, dove si occupa di Economia, con particolare attenzione al settore delle banche e delle assicurazioni. Ha scritto Reazione Chimica (2011), Palloni Bucati (2012), La Città Illuminata (2014) e, nel 2016, Il grande imbroglio.


Guarda il video dell'incontro