La produzione, gli investimenti e il commercio internazionali sono sempre più organizzati all’interno delle cosiddette “Catene Globali del Valore”, in cui grandi imprese globali influenzano e coordinano la produzione di imprese indipendenti specializzate in diverse fasi
produttive e disperse a livello geografico. Tale fenomeno, diventato ancora più pervasivo a seguito della recessione che ha colpito le economie mondiali a partire dal 2008, ha supportato la formazione di nuove geografie della produzione e del consumo, influenzando in maniera significativa le possibilità di crescita nei paesi coinvolti.
Qual è il ruolo dell’Italia nel contesto globale? Quali possibilità di sviluppo e trasformazione per i suoi territori? Quali gli elementi di competitività su cui puntare per creare valore all’interno di catene globali e quali le sfide per trasformarli in opportunità per uno sviluppo più sostenibile?
La conferenza si propone di offrire spunti utili anche per la discussione sulle sfide e opportunità per l’Italia e i suoi territori, per tradizione votati a produzioni con dimensione internazionale ma messi in discussione da questo modello di produzione disperso su scala globale.