10 maggio 2023
Romano Prodi
Il mondo sottosopra (e il ruolo dell’Europa)
In 10 anni di Segnavie abbiamo incontrato persone incredibili, veri e propri leader internazionali del pensiero che ci hanno spronato a spingere la mente oltre i confini dell'abitudine. Per immaginare nuovi mondi possibili. Esplora i sentieri che hanno tracciato!
28 ottobre 2020
Intelligenza artificiale e robotica cambieranno la medicina?
26 novembre 2019
Il metodo TRANSCEND: trasformare i conflitti con la nonviolenza
5 novembre 2019
Avremo un futuro? Dal cambiamento climatico molti rischi e qualche opportunità
16 ottobre 2019
La salute del futuro: la rivoluzione digitale che mette al centro la prevenzione
12 settembre 2019
Questione di vita e di morte. L’eutanasia come diritto civile
7 novembre 2018
Cosa sta accadendo ai nostri bambini? Come tornare alla relazione educativa
25 settembre 2018
Dall’io al noi. Come costruire una società e un’economia più consapevoli e inclusive
8 maggio 2018
Cultura del vivere e del morire. Un buon fine vita: utopia del nostro tempo?
5 aprile 2018
Il mondo non è usa e getta. Dalla culla alla culla: il cerchio della vita.
23 febbraio 2017
Adolescenti virtuali. Giochi, affetti e relazioni ai tempi di internet
17 gennaio 2017
Eco-scenari possibili. Dal materialismo all’essenziale, vivendo bene
13 aprile 2016
Catene globali del valore: nuove geografie per lo sviluppo economico
10 maggio 2013
Innovazione: dove, come, perché (non) nasce e talvolta muore
29 novembre 2012
Il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria ieri, oggi e domani
29 novembre 2012
E se Steve Jobs fosse nato in Italia? Come liberare l’innovazione Made in Italy
26 ottobre 2012
Il valore dell’acqua: riflessioni sulla sorgente della vita
31 marzo 2010
Ricchezza, felicità, capitale sociale: per un domani oltre il PIL