10 maggio 2023

Romano Prodi

Il mondo sottosopra (e il ruolo dell’Europa)

Scopri

13 aprile 2023

Renato Brunetta

La Pubblica Amministrazione riformata

Scopri

7 marzo 2023

Giovanni Gorno Tempini

Stato-mercato e il ruolo di CDP

Scopri

14 dicembre 2020

Ilaria Capua

Dopo il virus: le nuove mappe mentali e il ruolo delle donne

Scopri

24 novembre 2020

Bertrand Badré

Il mondo rovinato e salvato dalla finanza

Scopri

12 novembre 2020

Gabriella Caramore

La parola Dio. Quale spazio nel mondo contemporaneo

Scopri

4 novembre 2020

Paolo Costa

Città in crescita, città in declino

Scopri

28 ottobre 2020

Maria Chiara Carrozza

Intelligenza artificiale e robotica cambieranno la medicina?

Scopri

17 ottobre 2020

Marco Magnani

Fatti non foste a viver come robot

Scopri

30 gennaio 2020

Annalisa Magone

Il lavoro che serve. Persone nell’industria 4.0

Scopri

26 novembre 2019

Johan Galtung
Francesco Jori
Fabrizio Lertora

Il metodo TRANSCEND: trasformare i conflitti con la nonviolenza

Scopri

5 novembre 2019

Carlo Carraro

Avremo un futuro? Dal cambiamento climatico molti rischi e qualche opportunità

Scopri

16 ottobre 2019

Roberto Ascione

La salute del futuro: la rivoluzione digitale che mette al centro la prevenzione

Scopri

12 settembre 2019

Paolo Flores d'Arcais

Questione di vita e di morte. L’eutanasia come diritto civile

Scopri

6 giugno 2019

Tinna Nielsen

Una “spinta gentile” per una crescita inclusiva

Scopri

11 maggio 2019

Gunter Pauli

Blueconomy, un ecosistema sostenibile a rifiuti zero

Scopri

5 febbraio 2019

Damiana Natali

Cambiare musica. 7 note per dialogare.

Scopri

7 novembre 2018

Daniele Novara

Cosa sta accadendo ai nostri bambini? Come tornare alla relazione educativa

Scopri

25 settembre 2018

Katrin Kaufer

Dall’io al noi. Come costruire una società e un’economia più consapevoli e inclusive

Scopri

8 maggio 2018

Sandro Spinsanti

Cultura del vivere e del morire. Un buon fine vita: utopia del nostro tempo?

Scopri

5 aprile 2018

Michael Braungart

Il mondo non è usa e getta. Dalla culla alla culla: il cerchio della vita.

Scopri

15 marzo 2018

Sergio Romano

Democrazie in prognosi riservata

Scopri

23 febbraio 2017

Matteo Lancini

Adolescenti virtuali. Giochi, affetti e relazioni ai tempi di internet

Scopri

17 gennaio 2017

Tim Jackson

Eco-scenari possibili. Dal materialismo all’essenziale, vivendo bene

Scopri

9 novembre 2016

Alberto Conti

L’umano a confronto con l’infinito

Scopri

18 ottobre 2016

Manfred Spitzer

Demenza digitale. La patologia della vita moderna

Scopri

26 settembre 2016

Giuseppe Mingione

Homo matematicus. I numeri nella quotidianità

Scopri

14 giugno 2016

Luciano Floridi

Onlife: essere umani nell’era digitale

Scopri

13 aprile 2016

Gary Gereffi

Catene globali del valore: nuove geografie per lo sviluppo economico

Scopri

26 gennaio 2016

Hans Joas

I diritti umani sono un’esclusiva occidentale?

Scopri

24 novembre 2015

François Bourguignon

Il dilemma della disuguaglianza

Scopri

15 ottobre 2015

Roberto Grossi
Salvatore Settis

Beni culturali e mercato: missione (im)possibile?

Scopri

28 maggio 2015

Lamberto Maffei

Le nuove frontiere delle neuroscienze: ambiente e cervello

Scopri

8 aprile 2015

Roberto Defez
Oscar Farinetti

OGM: tra mito e realtà

Scopri

28 marzo 2015

Romano Benini
Carlo Borzaga

Giovani e lavoro: luci e ombre (Tavola rotonda)

Scopri

2 ottobre 2014

Nuccio Ordine

Così inutile, così indispensabile. Perché l’inutile ci salverà

Scopri

23 maggio 2014

Michael Sandel

I limiti morali del mercato

Scopri

19 marzo 2014

Andrea Granelli

Il lato oscuro del digitale

Scopri

29 novembre 2013

Giovanni Malagò
Rossano Galtarossa

La fortuna si allena?

Scopri

15 novembre 2013

Charles Landry

Città creative. Sintonizzare il contemporaneo con il futuro

Scopri

15 ottobre 2013

Fritjof Capra

La rete della vita

Scopri

10 maggio 2013

Alberto Sangiovanni Vincentelli

Innovazione: dove, come, perché (non) nasce e talvolta muore

Scopri

25 gennaio 2013

Gustavo Pietropolli Charmet

Non ho l’età: il futuro visto da chi lo farà

Scopri

29 novembre 2012

Gianpiero Dalla Zuanna
Antonio Finotti
Francesco Giavazzi
Giorgio Righetti
Francesco Jori

Il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria ieri, oggi e domani

Scopri

29 novembre 2012

Massimo Marchiori
Riccardo Donadon

E se Steve Jobs fosse nato in Italia? Come liberare l’innovazione Made in Italy

Scopri

26 ottobre 2012

Ignacio Rodríguez-Iturbe
David King

Il valore dell’acqua: riflessioni sulla sorgente della vita

Scopri

27 settembre 2012

Daniela Del Boca

Womenomics: perché valorizzare le donne conviene

Scopri

4 maggio 2012

Michael Spence

Economia e finanza: istruzioni per il futuro

Scopri

25 novembre 2011

Riccardo Luna

L’innovazione nascosta per credere in una nuova Italia

Scopri

28 ottobre 2011

Kerry Kennedy

I diritti della diversità

Scopri

30 settembre 2011

Jean Paul Fitoussi

Lavoro e lavoratori. Un incontro non scontato

Scopri

27 maggio 2011

Zygmunt Bauman

Vite liquide: vivere felici e moderni

Scopri

2 dicembre 2010

Claudia Kemfert

Energie future: quale sostenibilità per una giusta crescita?

Scopri

15 novembre 2010

Dambisa Moyo

Un nuovo futuro per l’Africa: aiutare ad aiutarsi

Scopri

1 ottobre 2010

Angelo Scola

La vita buona: una scelta di civiltà

Scopri

27 maggio 2010

Giuliano Amato

L’Europa tra speranze e nuovi equilibri

Scopri

23 aprile 2010

Jacques Attali

Liberare la crescita: parole chiave per il futuro

Scopri

31 marzo 2010

Alberto Alesina

Ricchezza, felicità, capitale sociale: per un domani oltre il PIL

Scopri

20 gennaio 2010

Joaquin Navarro-Valls

La persona come fine: tra profitto e bene comune

Scopri